In questa pagina vengono raccolti i vari contributi, il racconto di esperienze e le varie sintesi delle comunità ecclesiali della nostra Chiesa locale di Velletri-Segni.
-
Da alcuni docenti e studenti di scuola secondaria di secondo grado. Sintesi primo anno di ascolto
Le domande rivolte come orientamento all’ascolto dei discenti di scuola superiore delle classi quarte e quinte sono state le seguenti:1) Hai avuto esperienze in cui hai sentito che la Chiesa si è presa cura di te?2) Cosa dovrebbe fare la Chiesa per far sì che attraverso di essa si possa incontrare Dio? Questi interrogativi che […] Leggi tutto
-
Parrocchia San Martino in Velletri. Sintesi primo anno di ascolto
Le risposte alle domande proposte riguardo al sinodo della Chiesa e come la si vede nel mondo di oggi hanno avuto accenti diversi, qualcuno di critica, qualche altro di proposta e sono emersi anche sentimenti di scoraggiamento rispetto all’accoglienza ricevuta dai sacerdoti. Altre invece denotano una scarsa conoscenza e scollamento delle persone su cosa sia […] Leggi tutto
-
Parrocchia San Sebastiano in Valmontone. Sintesi primo anno di ascolto
La Parrocchia di San Sebastiano ha deciso di formulare i quesiti, presentando un modulo che è stato distribuito in formato cartaceo durante le celebrazioni delle Sante Messe, a tutti i genitori dei bambini frequentanti il catechismo in tutte e tre le chiese (S. Sebastiano, S. Giovanni e Sant’Antonio) e messo a disposizione fra i banchi. […] Leggi tutto
-
Parrocchia Sant’Anna in Valmontone. Sintesi primo anno di ascolto
L’ascolto è uno strumento fondamentale della nostra esistenza, ci permette di apprendere, conoscere il tempo e lo spazio che ci circonda, ci permette di comunicare con noi stessi e con il mondo circostante ma anche, e soprattutto, con l’altro. È questo il tema fulcro che è scaturito durante l’assemblea sinodale dove Papa Francesco ci invita […] Leggi tutto
-
Gruppi vari provenienti dal mondo della scuola e delle parrocchie. Sintesi primo anno di ascolto
Questa sintesi nasce dall’ascolto vissuto negli incontri svolti con alcune comunità parrocchiali, con gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore e da colloqui con alcuni colleghi. Il rapporto personale con la Chiesa è fortemente caratterizzato dalla ricchezza delle relazioni personali vissute nella comunità. Non è il dato di fede in sé, ma l’esperienza di […] Leggi tutto